#disabilità #accoglienza #inclusione #lavoro #competenza #professionalità #minori #madri single #progetti #formazione #rete
#ambiente #agricoltura sociale #arte #salute #laboratori #welfare #economia circolare #sostenibilità #ecocompatibilità
Gruppo Appartamento Il Salice
E' un appartamento al piano terreno di un palazzo situato in via Verres a Torino.
IL PERSONALE
L'èquipe che opera all'interno del gruppa appartamento “Il Salice” è composta da personale qualificato a svolgere mansioni socio assistenziali e socio educative.
La diversificazioni dei ruoli e delle responsabilità avviene a seconda delle competenze, della formazione e delle attitudini di ogni operatore.
La cooperativa propone corsi di formazione e di aggiornamento per il personale al fine di garantire la formazione continua per una migliore qualità del servizio erogato.
Secondo la normativa vigente, gran parte degli operatori è appositamente formato sulla prevenzione incendi e sul primo soccorso.
GLI OSPITI
Attualmente il gruppo appartamento “Il Salice” ospita 5 signore con progetto a lungo termine. Per ogni ospite viene elaborato un Progetto Educativo Individuale, aggiornato secondo i tempi concordati con ciascun servizio sociale inviante, che tenga conto del mantenimento e del potenziamento delle abilità residue e delle competenze individuali.
In ambito domestico partecipano attivamente alla preparazione dei pasti e alla cura degli spazi comuni e personali.
Le ospiti si sentono gratificati e coinvolti e vivono il gruppo appartamento come casa propria.
ATTIVITA'
Le attivita' delle ospiti, attraverso il mantenimento e il potenziamento delle abilità residue in ambito cognitivo, espressivo, psicorio nonché all'apprendimento di nuove autonomie sono programmate secondo uno schema settimanale in base agli obiettivi previsti dal progetto educativo individuale, rispettando le attitudini, le lor preferenze e i loro bisogni.
Le attività principali che vengono svolte sono:
- Attività col cavallo: consiste nell'accudire il cavallo utilizzando gli attrezzi adatti e cavalcarlo.
- Disegno: promossa dal motore di ricerca della città di Torino ed ha lo scopo, attraverso il disegno, di insegnare ai partecipanti la storia e l'arte sia antica che moderna e mira all'apprendimento, nel rispetto delle patologie dei partecipanti, delle tecniche di base del disegno e del colore che permettono di migliorare la manualità fine e la concentrazione, oltre che stimolare la relazione personali.
- Danze popolari: promossa da motore di ricerca del comune di Torino ha come obiettivo quello di insegnare balli popolari di tutto il mondo, la coordinazione dei movimenti, il ritmo, l'equilibrio e il rispetto degli spazi.
- Laboratorio Argilla: unica attività a cui gli ospiti partecipano con un contributo mensile. Il tecnico è un esperto del settore che insegna ai partecipanti semplici tecniche di lavorazione dell'argilla e a creare oggetti che possono essere utilizzati sia nella vita quotidiana, sia come regalo o addobbi. Il laboratorio ha come obiettivo quello di offrire a ciascuno la possibilità di spaziare con la propria creatività e gusto al fine di creare oggetti concreti di cui anche altre persone ne possono beneficiare.
- Bottega Ingenio: risorsa del Comune di Torino, è un negozio situato in via Montebello, sotto la mole antonelliana, gestito da operatori del comune e da volontari. Qui vengono portati gli oggetti prodotti al laboratorio d'argilla e insieme all'operatore in turno si relazionano con la clientela.
- Piscina
Il gruppo appartamento vuole configurarsi come una realtà aperta al territorio circostante. In quest'ottica l'èquipe insieme agli ospiti partecipa a vari eventi culturali o aggregativi organizzati dall'Amministrazione Pubblica.

