#disabilità #accoglienza #inclusione #lavoro #competenza #professionalità #minori #madri single #progetti #formazione #rete
​
#ambiente #agricoltura sociale #arte #salute #laboratori #welfare #economia circolare #sostenibilità #ecocompatibilità
​
Dal 1996 al servizio dei più fragili
​​
"La Citta' del Sole" s.c.s ., è una cooperativa sociale di tipo "A" e di tipo “B” o.n.l.u.s che, dal 1996, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari, socio assistenziali ed educativi orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone portatrici di diversa abilità , con ritardi di apprendimento, portatrici di disagio psichico o sociale, anziane, minori in condizioni familiari disagiate o comunque per qualsivoglia motivo, socialmente svantaggiate
Lo Staff
​​
La Città del Sole è pronta a rispondere con efficacia e affidabilità alle fragilità sociali presenti sul territorio. Il nostro staff è costituito da educatori professionali, operatori socio sanitari, psicologi, pedagogisti, insegnanti, mediatori culturali, assistenti sociali e consulenti legali. Ci avvaliamo inoltre di collaboratori e consulenti tecnici specializzati che ci supportano nella definizione ad hoc e nell’avvio e sviluppo dei nostri progetti più innovativi.
​
Lo Stile di lavoro
​
Gli interventi e i servizi de La Città del Sole scs sono orientati a sviluppare e rafforzare le autonomie delle persone accolte, alla cura dei loro legami e allo sviluppo delle potenzialità personali. In questo contesto,, La Città del Sole scs opera con la convinzione che l’altro, vedendo riconosciute e valorizzate le proprie risorse, aumenti la propria possibilità di scoprire se stesso come risorsa per la propria crescita, divenendo in tal modo più autonomo nell’occuparsi del suo sè sociale.
La cooperativa si propone, inoltre, di costruire e rafforzare legami nel territorio ove opera; I servizi e gli interventi di cui è promotrice e titolare sono pensati per trasformarsi in "luoghi" di riferimento per le comunità locali, oltre il mandato normativo/istituzionale. Sono luoghi, di sensibilizzazione, aperti al volontariato di territorio, nell' intento di sostenere e sviluppare relazioni di prossimità a favore di chi è più fragile. Aspetto determinante per la qualità dei servizi e degli interventi è la capacità di accogliere le persone, le famiglie e le comunità locali nelle diverse dimensioni dei loro bisogni. Da questo punto di vista le specializzazioni che caratterizzano il nostro operare, per far fronte in modo adeguato a bisogni sempre più complessi, sono sostenute “a monte”, da un approccio multidisciplinare teso a dare risposte sostanziali e mai teoriche.