#disabilità #accoglienza #inclusione #lavoro #competenza #professionalità #minori #madri single #progetti #formazione #rete
​
#ambiente #agricoltura sociale #arte #salute #laboratori #welfare #economia circolare #sostenibilità #ecocompatibilità
CER Binario 9 e 3/4
La comunità educativa residenziale per minori "BINARIO 9 e 3/4", nasce nel territorio di Montiglio Monferrato ed è attiva da ottobre 2016. A seguito dell’esperienza di attivazione, nel 2014, di una C.R.P. che ospita minori affetti da gravi disturbi dello sviluppo e/o gravi patologie psichiatriche dell'età evolutiva, il presente nasce dal desiderio di attivare una comunità educativa (C.E.R) ai sensi della D.G.R. n. 25-5079 del 18/12/2012, rivolta a minori di sesso femminile di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, che offra ospitalità e protezione in sostituzione temporanea della famiglia e delle relative funzioni genitoriali non esercitabili o compromesse da gravi difficoltà sociali, personali, di relazione ed emozionali. Il lavoro su cui poggiano gli interventi consiste nella presa in carico totale dell’utente/ paziente, intesa come intervento multifattoriale bio-psico-sociale. L’obiettivo è quello di creare uno spazio protetto fuori dell’ambiente familiare, in cui l'utente possa elaborare i motivi del disagio psichico e riprogettare la sua esistenza nel contesto sociale. Il modello proposto garantisce all’utenza un intervento il più possibile integrato con la Comunità Locale, nella logica dei Servizi collegati in rete.
La struttura
La struttura può ospitare fino a 7 utenti adolescenti con disagio legato a problematiche affettive, relazionali e comportamentali, che non siano ancora entrati nella fase di cronicizzazione della patologia. E’ possibile accogliere minori vittime di maltrattamenti e abusi con diagnosi ICD 10 OMS di disturbo post-traumatico da stress che necessitino di una presa in carico residenziale a forte valenza terapeutica e riparativa.
La casa, di proprietà della cooperativa, è situata in via alla Stazione 19, nel Comune di Montiglio Monferrato (AT), nel cuore del Monferrato Astigiano. Trattasi di una casa di 400 mq autonoma su quattro lati con 3000 mq di cortile - giardino. E' un ex ristorante-tabaccheria-negozio di alimentari dismesso alla fine degli anni '80, ristrutturato e messo a norma dalla cooperativa.
Le utenti sono seguite nell’arco delle ventiquattro ore da diverse figure professionali presenti nella struttura: un coordinatore responsabile di struttura, educatori, O.S.S., uno psicologo clinico di comunità, un supervisore psicologo o psichiatra, un medico NPI, un infermiere professionale, un'ausiliaria.