LA CARTA DEL SERVIZIO
La Carta del Servizio è il principale strumento di un'organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e le attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento.E' pensata, inoltre, per essere uno strumento che permette ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sulla erogazione sei servizi stessi.Le norme di riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27/1/1994 "Principi sulla erogazione dei servizi pubblici" e la Legge 8 novembre 2000 n° 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. La carta dei servizi rappresenta l'impegno dell'ente che la emette a definire e tutelare i diritti di coloro che di tali servizi beneficiano, secondo alcuni principi fondamentali che sono:
-
Sicurezza, continuità e regolarità nell'erogazione
-
Tempestività delle risposte
-
Accessibilità e trasparenza nel rapporto con i fruitori dei servizi
-
Correttezza e regolarità gestionale
Per tradurre operativamente tali principi è necessario che l'ente adotti strumenti e procedure idonee a:
Definire gli standard di qualità dei servizi erogati e valutarne l'efficacia
Semplificare il più possibile gli aspetti burocratici e procedurali legati all'erogazione dei servizi
Gestire i reclami
La nostra carta dei servizi sarà aggiornata ogni anno.
I Contenuti sono:
Notizie generali sulla storia, la struttura e i valori della cooperativa
Esposizione dei principi attuati nel processo di erogazione
Descrizione e informazione sui servizi che la cooperativa svolge nelle sue aree di intervento
Definizione degli standard di qualità del servizio erogato