#disabilità #accoglienza #inclusione #lavoro #competenza #professionalità #minori #madri single #progetti #formazione #rete
#ambiente #agricoltura sociale #arte #salute #laboratori #welfare #economia circolare #sostenibilità #ecocompatibilità

Il progetto “Frutti del Lavoro”
Il Progetto ha come obiettivo, quello di coniugare la specifica e prevalente funzione agricola del territorio del Monferrato con lo svolgimento di varie attività di rilevanza sociale. I molteplici campi di attività agro zootecniche, che collegano il mondo agricolo alle competenze del sociale, dell’educazione e della formazione,
mettono a disposizione delle pratiche nelle quali le risorse dell’agricoltura, comprendenti spazi, tempi, cicli biologici e stili di vita, offrono multiformi strumenti di inclusione, integrazione, socializzazione e formazione.
In particolare si tratta di sviluppare un programma di produzione agricola, trasformazione agroindustriale e attività
commerciale, sostenibile, ecocompatibile e replicabile, nel quale, gli ospiti delle due comunità C.S.A. Il Gelso di Montiglio Monferrato AT e C.R.P. Casa Masone di Castelletto Merli AL, possono essere formati in un contesto lavorativo
professionale, con il fine di acquisire una professionalità che gli possa servire in un contesto di uscita dalla struttura in
completa autonomia o semi autonomia (appartamenti protetti) Inoltre potranno essere beneficiari del progetto anche dei soggetti fragili (in particolare disoccupati a causa del COVID), segnalati dai Servizi Territoriali, e per i quali si possono creare dei percorsi di reinserimento. Infine, il progetto diventerà in un secondo step, una vera e propria fattoria didattica, aperta al pubblico, per favorire l'interazione e la relazione degli ospiti delle comunità con l'ambiente esterno e per promuovere l'agricoltura sociale in un contesto agricolo come il Monferrato. Il territorio in cui sono aperte le due strutture, infatti, è prevalentemente agricolo: sono infatti presenti aziende agricole per la produzione di vino, mais, soia, frutteti e allevamenti di bestiame. L'idea di formare gli ospiti e non delle due strutture ricettive, nasce infatti, dalla volontà di inserirli, una volta formati, a lavorare nelle aziende limitrofe.